COLLINE SALERNITANE SENTIERO 121 clicca per la cartina del tratto urbano
Per ottenere la chiave di accesso alla pineta del Castello di Arechi telefonare ad Aldo Tisi 3477227413 |
PROGRAMMA ESCURSIONISTICO SOCIALE Il programma completo e aggiornato di ciascun evento - se comunicato dai Direttori Responsabili - e' tempestivamente pubblicato su questa pagina web. Ulteriori informazioni possono essere chieste telefonicamente agli stessi Direttori.
PROGRAMMA ESCURSIONI GENNAIO - DICEMBRE 2020 Le escursioni sono rinviate a data da destinarsi per il Covid-19 8 novembre 1) Calanchi di Aliano e Parco Letterario Carlo Levi - (Appennino Lucano) Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Giuliana D’Andrea - 347.1799640; Alfredo Nicastri - 349.4027623 Partenza: ore 8:00
2) Al Rifugio Monte Cervati attraverso i Gravattoni - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) A - Percorso: Monte San Giacomo - località Varrengelica (1175 m), Calata dei Vaccari, Gravattoni, Rifugio Monte Cervati (1597 m), Vallone dell’Acqua che suona, Vallescura, Varrengelica Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttore: Enzo Butrico - 328.1176666 Partenza: ore 7:30
15 novembre Dalla Madonna del Granato a Fonte Germanito - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) Intersezionale con la Sottosezione CAI di Montano Antilia In collaborazione con il Circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli T - Percorso: Santuario Madonna del Granato (242 m), Polveracchio (909 m), Monte Soprano (1087 m), Matadduni (1030 m), Fonte Germanito (972 m) Dislivello in salita: 980 m - Dislivello in discesa: 250 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Caterina Ciccarelli (SA) - 333.2747470; Andrea Scagano (M.A.) - 327.2588839; Mario Salsano - 335.7154446 Partenza: ore 8:00
22 novembre Monte Carpineta - (Monti Eremita Marzano) Intersezionale con la Sezione CAI di Napoli A - Percorso: Piano Tassito (1100 m), Acqua Fecita, Monte Neurale (1470 m), Monte Raistulo (1488 m), Monte Carpineta (1462 m), Fontana Neurale (1250 m), Piano Dardano, (1200 m), Piano Tassito Dislivello: 650 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Ugo Lazzaro (SA) - 349.3627515; Giuliana Alessio (NA) - 339.6545655 Partenza: ore 8:00
29 novembre Le miniere di Lignite di Acerno - (Monti Picentini) A cura del Gruppo Speleologico della Sezione Dislivello: 100 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: T/E Direttori: Raffaella D’Angelo - 348.1317491; Antonio Cipolletta - 329.0818446 Partenza: ore 8:30
6 dicembre Gole del Fiume Platano - (Appennino Lucano) Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Giuliana D’Andrea - 347.1799640; Mario Cioffi - 333.8502818 Partenza: ore 8:00
13 dicembre I Gradoni di Castelcivita - (Monti Alburni) A - Percorso: Castelcivita (481 m), Timpa Turrusiello (982 m), Pozzi Laogemini, Castelcivita Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttore: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Partenza: ore 8:00
20 dicembre Pranzo Sociale Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it
giovedì 31 dicembre Monte Accellica - (Monti Picentini) AR - Percorso: Croci di Acerno (840 m), sentiero 105, sentiero 103, Sorgente Acqua Fredda (1123 m), Timpone (1444 m), Monte Accellica sud (1606 m) Brindisi di fine anno Dislivello: 800 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688; Mario Cioffi - 333.8502818 Partenza: ore 7:30
Escursioni effettuate 1 gennaio Bagno di Capodanno a CetaraReferenti: Aldo Tisi - 347.7227413; Sandro Giannattasio - 339.4875688 5 gennaio La Via Maestra dei Villaggi - (Monti Lattari) T - Percorso: Amalfi, Tovere, Lone, Pastena, Vettica Dislivello: 480 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: T/E Direttori: Ennio Capone - 338.8715121; Pasquale Quaglia - 328.0354877 Partenza: ore 8:00 6 gennaio Befana Speleo A cura del Gruppo Speleologico della Sezione Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Referente: Raffaella D’Angelo - 348.1317491 12 gennaio Il Sentiero degli Asini - (Monti Picentini)A - Percorso: Olevano sul Tusciano - Centrale Idroelettrica (150 m), Tempariello, Monte Sant’Elmo (1049 m), Grotta dell’Angelo, sentiero 110, “Casolare Poppiti” (200 m) Dislivello: 900 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688; Mario Poppiti - 333.6106828 Partenza: ore 7:30 19 gennaio 1) Tramonto sul Monte Comune - (Monti Lattari) T - Percorso: Santa Maria del Castello (685 m), Monte Comune (888 m), Colli di San Pietro (312 m)Dislivello in salita: 300 m - Dislivello in discesa: 650 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Anna Maria Martorano - 338.9498941; Donato Martinelli - 347.9185239 Partenza: ore 10:00 2) Escursione su neve Programma da definire in base alle condizioni di innevamento 26 gennaio Monte Bulgheria - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)A - Percorso: San Giovanni a Piro (530 m), Sorgente Remite (700 m), sentiero degli Eremiti, Monte Bulgheria (1225 m), sentiero della Lequa, San Giovanni a PiroDislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Gianfranca Calenda - 333.4198054; Mario Cioffi - 333.8502818 Partenza: ore 7:00 2 febbraio Candelora Trek - (Monti del Partenio) AR - Percorso: Ospedaletto d’Alpinolo, Santuario di Montevergine (1263 m) Dislivello: 500 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Giuseppe Bellucci - 339.7138004; Luca Bellucci - 393.3732678 Partenza: ore 7:30 8/9 febbraio Notturna invernale su neve al Monte Cervati - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) A - Percorso: Vallicelle (1200 m), Collata la Gorla, Fontana del Prete (1585 m), Monte Cervati (1899 m), Rifugio Monte Cervati (1597 m), Sorgente Acqua che Suona, VallicellePernottamento al Rifugio Monte Cervati Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore Difficoltà: EAI fino al Rifugio Monte Cervati - Difficoltà: F dal Rifugio alla Vetta Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688; Diana De Nicola - 366.6043707 Partenza: ore 14:00 di sabato 8 9 febbraio Da Calvanico all’Incoronata di Torchiati - (Monti Picentini) AR - Percorso: Calvanico (470 m), San Michele di Basso (592 m), Le Cisterne (637 m), Santuario dell’Incoronata (501 m)Dislivello: 300 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Walter Pecoraro - 347.4372534; Gennaro Terlizzi - 335.323251 Partenza: ore 8:30 16 febbraio 1) Vallone Pagliariello e Punta di Tormine - (Monti Picentini) T - Percorso: Curticelle (419 m), Vallone Pagliariello, Porta di Monte Diavolo (941 m), Punta di Tormine (1154 m), Porta di Monte Diavolo, Casone delle Miniere (945 m), SP Giffoni-Serino (788 m)Dislivello in salita: 800 m - Dislivello in discesa: 400 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Carmine Nobile - 388.0735376; Paola Daniele - 388.1693901 Partenza: ore 8:00 2) Escursione su neve Programma da definire in base alle condizioni di innevamento 23 febbraio Monte Cerreto - (Monti Lattari) AR - Percorso: Angri - Via Monte Taccaro (80 m), sentiero 340, sentiero 340c, Sorgente del Pertusillo (1058 m), Monte Cerreto (1316 m)Dislivello: 1200 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Giuseppe Bellucci - 339.7138004 ; Luca Bellucci - 393.3732678 Partenza: ore 7:30 29 febbraio (sabato) Escursione di manutenzione e ripristino di sentieri CAI Programma da definire in base alle criticità rilevate Direttori: Valerio Bozza - 349.6419176; Sandro Giannattasio - 339.4875688 Partenza: ore 8:00 1 marzo Affacciati alla Finestra - (Monti Lattari)T - Percorso: Il Casone (430 m), sentiero Sergio Rosa, Monte Finestra Vetta Nord (1138 m), Monte Finestra Vetta Sud (1145 m), Foce di Tramonti (913 m), Corpo di Cava (443 m) Dislivello: 800 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: EE Direttori: Andrea Torre - 331.7445475; Luigi Monetti - 320.4306767 Partenza: ore 8:30 8 marzo Sentiero Italia: La Via delle Terme - (Valle del Sele) T - Percorso: Senerchia (594 m), Ponte Oliveto (167 m), Ponte Mefita (100 m), Contursi Terme (280 m) Dislivello in salita: 300 m - Dislivello in discesa: 500 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Ciro Nobile - 339.1695263; Rossana Braca - 347.5854529 Partenza: ore 7:30 14 giugno A) Monte Urto - (Monti Alburni) AR - Percorso: Sicignano degli Alburni (656 m), Valico del Secchitiello (1452 m), Monte Urto (1661 m), Vuccolo dell’Arena (1480 m), Sicignano Dislivello: 1050 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Alessandro Cunego - 348.4975636; Mario Cioffi - 333.8502818 Partenza: ore 7:30 B) Circuito di Raito - (Monti Lattari) A - Percorso: Raito (180 m), Iaconti, San Vincenzo (340 m), Badia di Cava, Capodacqua, Cappella Vecchia (680 m), Sorgente del Cesare, Albori (260 m), Raito Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Francesco Autuori 340.2227322 - Rosario Bartiromo338.4598784 Partenza: ore 8:00 a Raito in via I Turino, 7 - Partenza escursione: ore 8,30 clicca per scheda, descrizione e cartina 21 giugno Monte Felascosa - (Monti Picentini) A - Percorso: Piano Acque Nere (1061 m), “Valico delle Pietre Quadre” (1181 m), Monte Felascosa (1368 m), Valli Cinquanta, Piano Acque Nere Dislivello: 350 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Enzo Butrico - 328.1176666; Michele Pezzulo - 089.234504 Partenza: ore 8:30 27 giugno (sabato) Tramonto sul Terminio - (Monti Picentini) In collaborazione con il Centro Astronomico Neil Armstrong AR - Percorso: Campolaspierto (1300 m), Monte Terminio (1806 m) Dislivello: 550 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Ugo Lazzaro - 349.3627515; Carmine Nobile - 388.0735376 Partenza: ore 15:30 5 luglio Monte Tuoro - (Monti Picentini) AR - Percorso: Chiusano San Domenico, Monte Tuoro (1432 m) Dislivello: 750 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Giuliana D’Andrea - 347.1799640; Donato Martinelli - 347.9185239 Partenza: ore 8:30 Rinviata 5 luglio PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI A/R - Percorso: ACQUENERE (1060 m) - VALLI CINQUANTA (1117 m) BARRIZZULLO (1111 m) – VALLONE SCORZELLA (745 m) Dislivello: 600 m - Durata : 5 ore - Difficoltà : E - Distanza : Circa 8 Km Direttori : Paolo Sarni (3392132116), Donato Martinelli (3479185239), Giuliana D'Andrea (3471799640) Partenza: ore 08:30 a Salerno al Parco Pinocchio ore 09:45 presso ristorante La Bussola (Piani di Verteglia)
11/12 luglio Ferrata ”Bivacco Bafile“ A/R - Percorso: Campo Imperatore (2130), Sella Monte Aquila (2335),bivio per il Monte Aquila, Attacco ferrata (2530),Bivacco Bafile (2669). Dislivello: 550 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: EEA Direttori: Mario Cioffi - 333.8502818; Aldo Tisi - 347.7227413 Partenza: ore 15:00 di sabato 11 da Parco Pinocchio - Salerno ore 08:00 di domenica 12 da Campo Imperatore
12 luglio Baia di Crapolla - (Monti Lattari) AR - Percorso: Torca (352 m), Baia di Crapolla Dislivello: 350 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: T/E Direttori: Ennio Capone - 338.8715121; Gaetano Florio - 328.9174587 Partenza: ore 9:00 da Piazza della Concordia (Salerno)
19 luglio Affondatore di Vallivona - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) AR - Percorso: Ponte Inferno (532 m), Vallone dell’Inferno, Affondatore di Vallivona (1146 m) Dislivello: 700 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Enzo Butrico - 328.1176666; Ugo Lazzaro - 349.3627515 Partenza: ore 8:00
26 luglio Escursione di manutenzione ambientale sul sentiero 106B del Butto della Neve - (Monti Picentini) AR - Percorso: Piani di Giffoni (750 m), Butto della Neve (1170 m) Dislivello in salita: 500 m - Durata: non quantificabile - Difficoltà: E/EE Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688; Carmine Nobile - 388.0735376 Ritrovo: ore 08:30 . Piani di Giffoni - Partenza: ore 8:45
2 agosto Circuito di Serra di Lacerone (Picentini-Terminio) C - Percorso: Acque Nere - Serra di Lacerone - Barrizzulo Dislivello: 350 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Enzo Butrico - 328.1176666; Giuseppe De Tullio - 347.9214166 Partenza: ore 8:00 da Parco Pinocchio.
8 agosto L'ALBA DEL PAESAGGIO - Monti Alburni AR - Percorso: Postiglione (650), Grotta S. Elia (900), Colle Medoro (1512) La Nuda (1704) Dislivello: 1654 m - Durata: 8 ore . Difficoltà: E/EE Direttore: Ciro Nobile 3391695263 Partenza: Salerno P.co Pinocchio ore 8,00 Postiglione ore 9,00
8/9 agosto Escursione notturna: il Timpone dell’Accellica - (Monti Picentini) In collaborazione con l’associazione “Accellica 2000” di Giffoni Valle Piana AR - Percorso: Cugno di Acerno (600) - Bosco dei pellegrini - Acquafredda (1123) - Timpone (1444) - Bivacco di Raione (1400) Dislivello: 850 m - Durata: 4 ore (per la sola parte notturna) - Difficoltà: E/EE Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688; Diana De Nicola - 366.6043707 Partenza: giorno 8 alle ore 18:00 ad Acerno
16 agosto Monti Licinici - (Monti Picentini) AR - Percorso: SP Giffoni-Serino (788 m), Casone delle Miniere (945 m), Porta di Monte Diavolo (941 m), Monti Licinici (1120 m) Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Enzo Butrico - 328.1176666; Gennaro Pannella - 089.790645 Partenza: ore 8:0 a Salerno - Parco Pinocchio0
23 agosto Monte Polveracchio - (Monti Picentini) C - Percorso: Piano Bardiglia (820 m), Costa della Praina, Raianetta (1632 m), Monte Polveracchio (1790 m), Sorgente del Savuco, Piano Bardiglia Dislivello: 1050 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Carmine Nobile - 388.0735376; Ugo Lazzaro - 349.3627515; Andrea Torre - 331.7445475 Partenza: ore 8:00 a Salerno - Parco Pinocchio; ore 09:00 ad Acerno
30 agosto La via ferrata di Volturara Irpina - (Monti Picentini) Dislivello: 150 m - Durata: 2:30 ore - Difficoltà: EEA Direttori: Mario Cioffi - 333.8502818; Aldo Tisi - 347.7227413; Rosario Bartiromo - 338.4598784 Partenza: ore 07:30 - Salerno a Parco Pinocchio; ore 08:45 - Volturara Irpinia
6 settembre 1) Dal Fiume al Mare - da Morigerati a Villammare - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) T - Percorso: Morigerati - Grotta del Bussento - Antico Mulino - Isca del Bussento - Villammare Dislivello: 170 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: T Direttori: Walter Pecoraro - 347.4372534; Caterina Ciccarelli - 3332747470 Partenza: Salerno Parco Pinocchio ore 07.00 - Morigerati P.za Castello ore 09.00 2) Via ferrata Salemm - (Dolomiti Lucane) A - Percorso: via ferrata Salemm Dislivello: 215 m - Durata: 3 ore - Difficoltà: EEA Direttori: Aldo Tisi - 347.7227413; Rosario Bartiromo - 338.4598784; Mario Cioffi - 333.8502818 Partenza: Parco Pinocchio ore 07:00 - Castelmezzano ore 09:00
12/13 settembre (annullata) Monte Sirente dal versante nord-est - (Gruppo del Sirente-Velino) Intersezionale con la Sezione CAI di Benevento AR - Percorso: Chalet Sirente (1200 m), Valle Lupara, Monte Sirente (2349 m), Monte di Canale (2151 m), Chalet Sirente Dislivello: 1250 m - Durata: 8 ore - Difficoltà: EE Direttori: Giuliana D’Andrea (SA) - 347.1799640; Myriam Caputo (SA) - 339.2571600; Enzo Auletta (BN) - 320.7406508 Partenza: ore 15:00 di sabato 12
13 settembre Area marina protetta degli Infreschi e della Masseta - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) T - Percorso: Pozzallo, Marina di Camerota, Grotta di Lentiscelle, Cala Pozzallo, Cala Bianca, Baia degli Infreschi Dislivello: 180 m - Durata: 3 ore - Difficoltà: T/E Direttori: Caterina Ciccarelli - 333.2747470; Rosario Bartiromo - 338.4598784 Partenza: Salerno, P.co Pinocchio ore 07:00 - Marina di Camerota, porto ore 09:00
20 settembre Le Cascate di San Fele - (Appennino Lucano) Intersezionale con la Sezione CAI di Potenza A - Percorso: San Fele - Piazzale Nocicchio (844 m), Monte Castello (937 m), Cascate, San Fele Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Marisa Di Vito - 334.6902293; Camillo Gallo - 333.1486384 Partenza: ore 7:00 da parco Pinocchio
27 settembre L'ESCURSIONE E' ANNULLATA CAUSA MALTEMPO Serra di Crispo - (Parco Nazionale del Pollino) AR - Percorso: Santuario Madonna del Pollino (1537 m), Fosso Iannace, Piano Iannace (1650 m), Sorgente Pitt’Accurc (1850 m), Giardino degli Dei, Serra di Crispo (2053 m) Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Gianfranca Calenda - 333.4198054; Mario Cioffi - 333.8502818 Partenza: ore 7:00 a Salerno dal Parco Pinocchio NB: L'ESCURSIONE SI FARA' CON IL PULLMAN
4 ottobre L'escursione e' stata annullata per insufficiente numero di partecipanti alla data indicata per le prenotazioni Traversata del Monte Mutria (1823 m) - Monti del Matese Intersezionale CAI Salerno e CAI Benevento Direttori: Myriam Caputo - 339.2571600 e Giuliana D'Andrea - 347.1799640(CAI SA), Enzo Auletta (CAI BN) Percorso: Sella del Perrone (1249 m) - Serra di Macchia Strinata - Monte Mutria (1823 m) - Il Palombaro (1552 m) - Pesco Rosito (1171 m) Difficoltà: E/EE - Dislivello: 900 m - Lunghezza: 12 km circa - Durata: 6 ore (escluso soste) APPUNTAMENTI E PARTENZA: ore 9.30 raduno a Sella del Perrone con mezzi propri. Previsto ponte auto. Ora e luogo dell'appuntamento potranno variare in base al numero dei partecipanti. Ogni eventuale variazione verrà comunicata sul sito del CAI Salerno.
10/11 ottobre Montea - (Monti di Orsomarso) AR - Percorso: Fontana di Cornia (1032 m), cresta sommitale, anticima (1689 m), Montea (1825 m) Dislivello: 900 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: EE Direttori: Alfredo Nicastri - 349.4027623; Andrea Torre - 331 7445475 Partenza: ore 14:30 di sabato 10 da Parco Pinocchio
11 ottobre Da Santa Maria al Castello a Positano - (Monti Lattari) T - Percorso: Santa Maria a Castello (652); Monte Comune (888) Incrocio 300- 333A (672); Bivio per Montepertuso (192); Positano Dislivello: 370m in salita, 700m in discesa - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Nicola Iacuzio - 347.7732362; Aldo Tisi - 347.7227413 Partenza: ore 7:30 dalla Stazione di Salerno - ore 10:45 Incrocio SS 269 - SM a Castello
18 ottobre Monte della Stella - Anello di San Mauro Cilento T - Percorso: Casal Soprano di San Mauro Cilento (560) - Castelluccio (1025) - Preta ru Mulacchiu (1044) - Monte della stella (1130) Dislivello in salita: 600 m - Dislivello in discesa: 600 m - Durata: 5:30 ore - Difficoltà: E Direttori: Donato Martinelli - 347.9185239; Ugo Lazzaro - 3493627515; Fernanda Quaglia - 3318979246 Partenza: ore 07:15 Parco Pinocchio Salerno; ore 09:15 parcheggio piazza Serra (Municipio) - San Mauro Cilento (SA)
23/25 ottobre annullata per Covid-19 Sentiero degli Dei - Valle delle Ferriere - Punta Campanella - (Monti Lattari) Intersezionale con le Sezioni CAI di Rieti ed Amatrice Programma dettagliato: 23 ottobre annullata per Covid-19 T - Valle delle Ferriere - da Pontone ad Amalfi per la Valle delle ferriere/R.N.O. Dislivello: 350 m - Durata: 3 ore - Difficoltà: E Partenza: ore 09:15 Amalfi Stazione Sita; Pontone ore 09:45 24 ottobre annullata per Covid-19 T - Sentiero degli Dei - Bomerano - Nocelle - Montepertuso - Positano Dislivello: 750 m - Durata: 3,30 ore - Difficoltà: E Partenza: ore 10:45 Piazza di Bomerano 25 ottobre annullata per Covid-19 A - Punta della Campanella - Athenaion - da Termini - San Costanzo - Grotta delle Sirene. Al termine dell'escursione ulteriore tratto facoltativo per visita alla Baia di Ieranto. Dislivello: 550 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Aldo Tisi - 347.7227413; Rosario Bartiromo - 338.4598784 - Fabio Iacobacci (Rieti) - 3382747934 Partenza: ore 07:30 Parco Pinocchio Salerno - ore 09:00 Termini
24 ottobre (sabato) annullata per Covid-19 Escursione di manutenzione ambientale sul sentiero 106B del Butto della Neve - (Monti Picentini) AR - Percorso: Piani di Giffoni (750 m), Butto della Neve (1170 m) Dislivello in salita: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E/EE Direttore: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Partenza: ore 8:00
1 novembre annullata per Covid-19 Monte Raiamagra - (Monti Picentini) A - Percorso: Piano Laceno - Cappella di Santa Nesta (1050 m), “Loggetta della Raiamagra” (1400 m), Monte Raiamagra (1667 m), Piano Laceno Dislivello: 750 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Ciro Nobile - 339.1695263; Carmine Nobile - 388.0735376 Partenza: ore 7:30
Escursioni non effettuate per blocco del Coronavirus 15 marzo 1) Sentiero Liberato - (Monti Picentini) AR - Percorso: Campagna (300 m), Grotta del Brigante Giardullo (900 m) Dislivello: 600 m – Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688; Alessandro Cunego - 348.4975636 Partenza: ore 8:00 2) Escursione su neve Programma da definire in base alle condizioni di innevamento
21/22 marzo Sentiero “Preta ru’ Mulacchio” - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) T - Percorso: SP 46b (730 m), Castelluccio (1025 m), Monte della Stella (1130 m), San Mauro Cilento (560 m) Dislivello in salita: 500 m - Dislivello in discesa: 650 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Francesco Volpe - 392.6957197; Alfredo Nicastri - 349.4027623 Partenza: ore 14:00 di sabato 21
29 marzo Intersezionale Campana di Primavera a cura della Sezione di Salerno Monte Cuculo - (Monti Picentini) A - Percorso: Sieti (425 m), Serre di Santa Caterina, Monte Cuculo (765 m), Pietra con l’Acqua, Madonna del Carmine (368 m), Sieti Dislivello: 400 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Sandro Giannattasio (SA) - 339.4875688; Carmine Nobile (SA) - 388.0735376 e gli Accompagnatori di Escursionismo della Campania Partenza: ore 9:30
4/5 aprile Da Marina di Ascea al Monte Gelbison in due giorni - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) Intersezionale con la Sottosezione CAI di Montano Antilia In collaborazione con il Circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Caterina Ciccarelli (SA) - 333.2747470; Andrea Scagano (M.A.) - 327.2588839; Mario Salsano - 335.7154446 Partenza: ore 8:00 di sabato 4
5 aprile Da San Mango Piemonte a Gaiano - (Monti Picentini) T - Percorso: San Mango Piemonte (208 m), Vallone Fuorno, San Magno, Castello Merola (585 m), Selvagnola, Varco del Pastino (609 m), Monte Bastiglia (718 m), Gaiano (437 m) Dislivello in salita: 700 m - Dislivello in discesa: 460 m - Durata: 6:30 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Alfredo Nicastri - 349.4027623; Diana De Nicola - 366.6043707; Ciro Nobile - 339.1695263 Partenza: ore 8:30
13 aprile (lunedì in Albis) Pasquetta tra il Castello di Arechi e la Bastiglia - (Colline Salernitane) AR - Percorso: sede CAI, sentiero 121, Castello di Arechi, Bastiglia (320 m) Dislivello: 350 m - Durata: 3 ore - Difficoltà: T Direttori: Mario Cioffi - 333.8502818; Aldo Tisi - 347.7227413; Nicola Iacuzio - 347.7732362 Partenza: ore 9:30
19 aprile 1) Monte Motola - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) Intersezionale con la Sezione CAI di Benevento T - Percorso: Fonte Acero (963 m), Valle dell’Ortica, Monte Motola (1700 m), Le Fosse, Rifugio Fontanelle (1347 m), Fontana d’Inverno (775 m) Dislivello in salita: 800 m - Dislivello in discesa: 1000 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Andrea Torre (SA) - 331.7445475; Luigi Monetti (SA) - 320.4306767; Enzo Auletta (BN) - 320.7406508 Partenza: ore 8:30 2) Le vie ferrate di Sasso di Castalda - (Appennino Lucano) Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Rosario Bartiromo - 338.4598784; Aldo Tisi - 347.7227413 Partenza: ore 8:00
24/26 aprile Itinerario di Sigerico - dall’Arne blanca a sce Gemiane - (Toscana) Intersezionale con la Sezione CAI di Valdarno Inferiore Via Francigena: da Fucecchio a San Gimignano Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Alessandro Cirino - 331.1793534; Aldo Tisi - 347.7227413
26 aprile Da Giungano a Trentinara - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) T - Percorso: Giungano, Vallone Tremonti, Cascata del Solofrone, Trentinara (616 m) Dislivello in salita: 500 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Bruno Infante - 335.8153516; Francesco Guarino - 334.1202060 Partenza: ore 8:00
1/3 maggio XIV Grande Traversata dei Monti Picentini: da Calvanico a Calabritto Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688; Mario Cioffi - 333.8502818
3 maggio Monte Tuoro - (Monti Picentini) AR - Percorso: Chiusano San Domenico, Monte Tuoro (1432 m) Dislivello: 750 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Giuliana D’Andrea - 347.1799640; Donato Martinelli - 347.9185239 Partenza: ore 8:30
10 maggio La Grotta del Caprone - (Monti Picentini) A - Percorso: Varo della Spina (599 m), Ponte delle Tre Accette, Grotta del Caprone (840 m) Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Paolo Sarni - 339.2132116; Giuseppe Bellucci - 339.7138004 Partenza: ore 8:00
12/21 maggio Portogallo: Trekking in Algarve Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Anna Maria Martorano - 338.9498941; Francesco Autuori - 340.2227322
16/17 maggio Matera: visita della città ed escursione alle Grave della Murgia Materana Intersezionale con la Sezione CAI di Matera Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttore: Ciro Nobile - 339.1695263 Partenza: ore 14:30 di sabato 16
17 maggio Monte Monaco di Gioia - (Monti del Matese) Intersezionale con le Sezioni CAI di Benevento e Piedimonte Matese T - Percorso: Civitella Licinio (400 m), Colle la Sella (1105 m), la Pizzuta (1214 m), Monte Monaco di Gioia (1332 m), Castello di Gioia Sannitica (561 m) Dislivello: 1000 m - Durata: 8 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Ugo Lazzaro (SA) - 349.3627515; Giuliana D’Andrea (SA) - 347.1799640; Ottorino Volpicelli (BN) - 347.4873384; Matteo Alberico (P.M.) - 392.2333567 Partenza: ore 7:30
23 maggio (sabato) Escursione di manutenzione e ripristino di sentieri CAI Programma da definire in base alle criticità rilevate Direttori: Valerio Bozza - 349.6419176; Sandro Giannattasio - 339.4875688 Partenza: ore 8:00
24 maggio Sentiero dei Trezeni - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) In collaborazione con il Circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli A - Percorso: Trentova, Villaggio San Giovanni (228 m), azienda agricola San Giovanni, Punta Tresino, Trentova Dislivello: 300 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: T/E Direttori: Mario Salsano - 335.7154446; Tiziana Aliberti - 339.4518245 Partenza: ore 8:00
31 maggio Il Vallone Scorzella - (Monti Picentini) T - Percorso: Piano Acque Nere (1061 m), Valli Cinquanta (1117 m), Vallone Scorzella, Varo della Spina (599 m) Dislivello in discesa: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Paolo Sarni - 339.2132116; Enzo Butrico - 328.1176666 Partenza: ore 8:00
6/7 giugno 1) Direttissima del Monte Velino - (Gruppo del Sirente-Velino) A - Percorso: Fonte Canale (1200 m), Colle Pelato (1359 m), Monte Velino (2487 m), Monte Cafornia (2400 m), costa sud-est del Cafornia, Fonte Canale Dislivello: 1300 m - Durata: 8 ore - Difficoltà: EE Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688; Mario Cioffi - 333.8502818 Partenza: ore 15:00 di sabato 6 2) Tramonto e notturna con plenilunio a Capri - (Isola di Capri) Intersezionale con la Sezione CAI di Rieti Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Annamaria Martorano - 338.9498941; Donato Martinelli - 347.9185239 Partenza: ore 8:00 di sabato 6
20/21 giugno Anello delle Cascate dell’Ortanza - (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga) Intersezionale con le Sezioni CAI di Rieti ed Amatrice A - Percorso: Amatrice - località Preta, Cascate dell’Ortanza Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Ennio Capone - 338.8715121; Anna Maria Martorano - 338.9498941 Partenza: ore 14:00 di sabato 20
Il programma completo ed aggiornato di ciascun evento - comunicato dai Direttori Responsabili - e' tempestivamente pubblicato su questa pagina web. Ulteriori informazioni possono essere chieste telefonicamente agli stessi Direttori. Sulla base delle norme antivirus per iscriversi e' necessario ed inderogabile telefonare ai Responsabili di escursione, che a propria discrezione stabiliscono il numero massimo di partecipanti, al fine di accertarsi del livello di difficolta', delle attrezzature e degli indumenti necessari, anche in rapporto alle condizioni climatiche prevedibili.
PROGRAMMA ESCURSIONISTICO GENNAIO - DICEMBRE 2019
PROGRAMMA ESCURSIONISTICO GENNAIO - DICEMBRE 2018PROGRAMMA ESCURSIONISTICO GENNAIO - DICEMBRE 2017
PROGRAMMA ESCURSIONISTICO GENNAIO - DICEMBRE 2016PROGRAMMA ESCURSIONISTICO GENNAIO - DICEMBRE 2015PROGRAMMA ESCURSIONISTICO GENNAIO - DICEMBRE 2014
PROGRAMMA ESCURSIONISTICO GENNAIO - DICEMBRE 2013PROGRAMMA ESCURSIONISTICO GENNAIO - DICEMBRE 2012PROGRAMMA ESCURSIONISTICO GENNAIO - DICEMBRE 2011PROGRAMMA ESCURSIONISTICO GENNAIO - DICEMBRE 2010PROGRAMMA ESCURSIONISTICO GENNAIO - DICEMBRE 2009PROGRAMMA ESCURSIONISTICO GENNAIO - DICEMBRE 2008PROGRAMMA ESCURSIONISTICO LUGLIO - DICEMBRE 2007
|